Benvenuti nella nostra pagina dedicata al decreto legge sul whistleblowing. Qui, miriamo a fornirvi una panoramica completa e dettagliata di questa legislazione italiana fondamentale. La nostra missione è rendere l'informazione accessibile e comprensibile, permettendoti di navigare con sicurezza le acque spesso turbolente della legge.
Il termine "whistleblowing" si riferisce all'atto di segnalare, da parte di un individuo, di attività illecite o non etiche all'interno di un'organizzazione. Queste attività possono includere frodi, corruzione, conflitti di interesse e molte altre violazioni legali o etiche.
In Italia, la protezione dei whistleblowers è stata introdotta con la Legge 179/2017, che ha apportato modifiche al Decreto Legislativo 231/2001. Questa legge mira a proteggere coloro che segnalano atti illeciti all'interno delle organizzazioni, fornendo loro protezioni specifiche e incentivando la trasparenza e l'accountability.
Le protezioni fornite dalla legge italiana includono:
La Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione impone anche una serie di obblighi alle aziende:
Il decreto legge italiano sul whistleblowing è un passo importante verso un ambiente aziendale più etico e trasparente. Che tu sia un dipendente, un dirigente o semplicemente un cittadino interessato, è importante comprendere i diritti e le responsabilità delineati in questa legge fondamentale.
Per ulteriori informazioni sul decreto legge sul whistleblowing, o per discutere delle tue circostanze specifiche, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti è sempre pronto ad assisterti con competenza e professionalità.
N.B.: Queste informazioni sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il consiglio legale professionale. Se pensi di essere un whistleblower o se hai bisogno di assistenza legale, dovresti cercare l'assistenza di un avvocato specializzato.
Sabiana S.p.A. mette a disposizione una procedura il cui scopo è quello di garantire un ambiente di lavoro in cui è possibile segnalare liberamente eventuali comportamenti illegittimi posti in essere all’interno della Società.
A tal fine, la procedura disciplina il processo di segnalazione di comportamenti illegittimi e definisce, pertanto, adeguati canali di comunicazione per la ricezione, l’analisi ed il trattamento delle segnalazioni inviate o trasmesse, anche in forma confidenziale o anonima.
Per effettuare una segnalazione: https://sabianaspa.parrotwb.app