Sabiana S.p.A. si impegna per un futuro sostenibile e responsabile con il lancio del Progetto ESG
Siamo lieti di annunciare il lancio del nostro Progetto ESG (Environmental, Social, Governance), un impegno significativo che sottolinea la nostra determinazione a costruire un futuro più sostenibile e responsabile.Questo progetto rappresenta un'importante evoluzione per la nostra azienda, integrando pratiche sostenibili e responsabili nelle nostre operazioni quotidiane. Il Progetto ESG si focalizza su tre aree chiave:Ambientale: Ci stiamo impegnando a ridurre il nostro impatto ecologico, introducendo azioni come l'efficiente gestione delle risorse, l'uso di energie rinnovabili e la riduzione del nostro carbon footprint.Sociale: Vogliamo migliorare le relazioni con i nostri dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui operiamo. Questo si tradurrà in un ambiente di lavoro più equo e inclusivo e in un impegno attivo verso i diritti umani e il benessere delle comunità locali.Governance: Ci impegniamo a garantire che le nostre pratiche interne siano trasparenti, etiche e in linea con le migliori prassi del settore.Oltre a queste misure, siamo entusiasti di annunciare che pubblicheremo il nostro primo report ESG nell'aprile del 2026, che offrirà una panoramica dettagliata delle nostre azioni nell'ambito del progetto ESG durante il 2025.Crediamo fermamente che le aziende debbano svolgere un ruolo attivo nel rispondere alle sfide globali, e siamo orgogliosi di fare la nostra parte attraverso questo progetto. Questa iniziativa rappresenta un'importante tappa nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile e responsabile.Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle ultime novità del nostro Progetto ESG. Se avete domande o desiderate saperne di più, non esitate a contattarci. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore.
Newsletter
Arbonia continua a rafforzare la posizione di vendita HVAC in Spagna e Portogallo
Arbonia, 6 Dicembre 2022 – Come parte della sua strategia di crescita HVAC resa nota, Arbonia ha firmato un accordo per acquistare 100 % delle azioni all’interno della HVAC Distribution Company Cirelius S.A portoghese. Quest’acquisizione per la Divisione HVAC si traduce in un significativo rafforzamento delle sue attività sui mercati spagnoli e portoghesi, rendendola il principale distributore delle soluzioni di sistema HVAC nella Penisola Iberica.Al fine di espandersi geograficamente nei due mercati dell’Europa Meridionale di Spagna e Portogallo, Arbonia ha preventivamente acquisito due partner di distribuzione di impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, Tecna e Cicsa, rispettivamente nel 2018 e nel 2021. L’acquisizione della Cirelius rafforzerà significativamente la posizione di vendita della Divisione HVAC su queste aree commerciali, conferendole una posizione di leader sul mercato nella Penisola Iberica. Su queste due aree la Divisione persegue costantemente la sua strategia di crescita in qualità di fornitore innovativo di sistemi sostenibili di riscaldamento, spaziando dalla moderna generazione del calore alla trasformazione ottimale di quest’ultimo in accumulo di energia per tutti i tipi di edifici e usi, sia per la nuova edilizia che per le ristrutturazioni.Cirelius, con sede a Porto (PT), è specializzata in particolare nella vendita e distribuzione delle soluzioni di sistema HVAC per l’edilizia residenziale in tutto il Portogallo e distribuisce, tra le altre cose, pompe di calore e sistemi fotovoltaici. In questo modo, la compagnia è complementare a Tecna, sia dal lato del prodotto e del cliente, sia in termini di orientamento geografico. Quindi vi saranno delle sinergie in particolare sul lato vendite mediante il rafforzamento e ampliamento della distribuzione sul mercato.Arbonia sta rilevando tutte le attività della Cirelius, includendo circa 60 dipendenti, al fine di garantire lunghe fidelizzazioni con il cliente mediante contatti effettivi e i progetti in corso proseguono agevolmente.Nell’esercizio finanziario del 2021 Cirelius ha generato un’entrata di circa 20 Milioni di Euro con un Margine Operativo Lordo interessante, notevolmente al di sopra del margine della Divisione. Il multiplo EV/EBITDA alla base della transazione è di circa 6x, basato sull’EBITDA per il 2021 e l’EBITDA previsto per il 2022 prima delle sinergie.La sottoscrizione e chiusura del contratto ha avuto luogo il 5 Dicembre 2022.L’acquisizione sarà finanziata da fondi disponibili e avrà un impatto positivo sugli utili per azioni Arbonia già nell’esercizio finanziario del 2023 prima di possibili sinergie.Il presente Comunicato Stampa e ulteriori informazioni relative ad Arbonia sono reperibili al link www.arbonia.com.Arbonia è un distributore incentrato su componenti per l’edilizia con due divisioni che sono attive negli ambiti dell’indoor climate (riscaldamento, ventilazione, e tecnologia di climatizzazione) e interior doors realizzate in legno e vetro. La compagnia, che è quotata sul SIX Swiss Exchange, è attiva a livello mondiale con le sue proprie compagnie di distribuzione, tanto quanto con i suoi rappresentanti e partners in più di 70 paesi. Le sue principali sedi produttive hanno sede in Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia, Russia, Italia e Belgio. Un totale di circa 6500 dipendenti lavora per il Gruppo Arbonia.
Newsletter
Giardino Sabiana: il nostro contributo sociale e sostenibile
La responsabilità sociale prende tante forme, a volte anche quella di un uliveto! Abbiamo infatti adottato 30 ulivi nel Salento che assorbono 18.000kg/anno di CO2. Ripiantare nuovi alberi aiuta anche il territorio nella battaglia di bonifica della Xylella: una scelta di cui siamo fieri e che ci aiuta a costruire insieme i “polmoni“ d’Italia.
Newsletter
Sanificazione Attiva: il Parere Ufficiale di AIISA
AIISA, l'associazione degli igienisti dei sistemi aeraulici, mette in evidenza quanto alcuni sistemi di "sanificazione attiva" degli impianti e dell'aria in realtà siano trovate commerciali e che hanno molti aspetti negativi che vanno presi in considerazione. Come già anticipato dall'Istituto Superiore di Sanità questi sistemi dovrebbero essere testati nelle reali condizioni di utilizzo e non in cappe da laboratorio per dimostrare la loro efficacia e, ad oggi, non sappiamo poi questi agenti ossidanti che producono, quanto siano dannosi per la salute umana, pertanto l'ISS ne indica l'utilizzo, abbinati ad sistemi opportuni di filtrazione, solo in ambito professionale e ad ambienti NON occupati (Rapporto Covid-19 N°12 di Mag 2021 sulla Sanificazione).Sabiana da sempre propone sistemi per migliorare la qualità dell'aria e ridurre il rischio di contagio da agenti patogeni aerodispersi basati su filtri ad altissima efficienza e massima sostenibilità ambientale, con costi di gestione ed energetici molto bassi. I filtri elettronici Crystall Sabiana sono ad oggi una delle soluzioni più valide e sostenibili per migliorare drasticamente le condizioni di salubrità dell'aria che respiriamo nei nostri ambienti di vita.https://urly.it/3g-d_