Finanziamenti per l'edilizia scolastica: è il momento di passare a Pulsar di Sabiana
Per il 2014 e il 2015 122 milioni di euro annui dovrebbero essere esclusi dal patto di stabilità dei Comuni che realizzeranno interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici.E' quanto è stato definito dalla bozza di DL sulla Spending review approvata dal Consiglio dei Ministri venerdì 18 aprile. Una grande opportunità, per avere finalmente scuole sicure ed accoglienti. In primo piano, gli impianti di riscaldamento, spesso obsoleti, energivori e poco sicuri sotto tutti i punti di vista.La soluzione che Sabiana propone, a questo proposito, è Pulsar, un pannello radiante a soffitto metallico con bassissima inerzia che si integra perfettamente nei controsoffitti 60x60 cm (ma che può anche essere installato a vista) e che risolve tutte le problematiche di sicurezza (installazione a soffitto), igiene (nessun accumulo di sporco sulle superfici, facilmente disinfettabili), manutenzione (facile accesso e individuazione delle eventuali perdite). Una soluzione dal basso costo di implementazione e che permette di riscaldare gli ambienti con il massimo del comfort ma con bassissima inerzia termica, per una veloce messa a regime degli ambienti. Pulsar può essere abbinato sia a centrali termiche tradizionali ad alta temperatura, sia con caldaie a condensazione, sia con pompe di calore.Testo bozza spending review
Newsletter
MCE 2014 Un grande successo per Sabiana!
La Mostra Convegno 2014 ha registrato, per Sabiana, un interesse indiscusso da parte degli operatori. L'originale stand con i colori aziendali è stato infatti affollato di professionisti del settore che hanno mostrato di apprezzare le novità presentate, tra cui l'App, i nuovi comandi a parete, la nuova versione Atlas con motore elettronico, la nuova valvola a due vie che regola automaticamente la portata dell'acqua, le nuove lame d'aria Meltemi. Particolare interesse da parte degli studi di architettura ha suscitato il Moma, kit da incasso per ventilconvettori che consente di eliminare l'ingombro della macchina per una maggiore ergonomia ed estetica degli spazi, anche residenziali. Ma le novità, per quanto la fonte principale di interesse, non sono state le uniche attrattive: artefice del successo anche l'ospitalità, la simpatia, il calore e la professionalità del management e di tutti i collaboratori presenti. Che hanno così confermato l'affermazione che Sabiana è un'azienda di persone, non di numeri. In questa linea, particolare favore ha suscitato l'iniziativa di fotografare i visitatori per fare poi loro, in seguito, omaggio della foto stessa. Una bella occasione, insomma, per allacciare o rinforzare il dialogo che la nostra azienda intrattiene da più di 80 anni con il mercato. E per affermare, una volta di più, l'eccellenza di Sabiana su tutti i fronti.
Newsletter
MCE 2014 - Novità Sabiana in prima linea
Sabiana appSempre dalla parte delle persone, Sabiana non poteva mancare di mettere a punto uno strumento prezioso di lavoro per tutti i collaboratori: la sua App. E' questa la prima novità che sarà presentata in fiera. Per base Apple e per base Android, l'App Sabiana è stata pensata per diventare la compagna inseparabile per i professionisti del settore. Versatile, completa, allegra: venite a provarla in Fiera: vi conquisterà.
Nuovi comandi a parete. Design innovativo e tasto energy saving: Sabiana rinnova i comandi a parete perché la praticità sposi l'estetica.
Atlas con motore elettronico. Risparmio energetico e portata dell'aria variabile da 0 a 100%, ecco le principali caratteristiche del nuovo nato nella grande famiglia degli Aerotermi. Si chiama Atlas ECM e adotta un motore elettronico controllato da un inverter incorporato. Oltre a diminuire il consumo elettrico rispetto ai tradizionali motori asincroni, i motori elettronici permettono di variare in continuo la portata dell'aria e di controllare in maniera più precisa la temperatura ambiente, con ulteriori benefici sui livelli sonori medi in ambiente.
L'Atlas ECM, prodotto in 6 grandezze, è già conforme ai limiti 2015 previsti dal nuovo regolamento europeo (UE) nr. 327/2011 che impone consumi elettrici particolarmente contenuti in rapporto alle prestazioni aerauliche fornite. Il regolamento è in vigore da Gennaio 2013.
Valvole di regolazione della portata dell'acqua. Sabiana presenta un'interessante applicazione sui propri ventilconvettori relativa ad una valvola a 2 vie con attuatore di controllo e con regolazione automatica della portata dell'acqua, indipendente dalla pressione a monte dell'impianto. Di ingombro contenuto e con una semplice impostazione manuale del valore della portata desiderato (30 1300 l/h), rappresenta un passo avanti nella semplificazione della gestione del clima.
Kit incasso per fan coil. Lo abbiamo chiamato Moma, perché proprio come il famoso museo newyorchese, vuole valorizzare la bellezza della modernità. E' un kit che consente di incassare i fan coil a filo muro, eliminando ogni ingombro, anche visivo. La parete del Moma, infatti, è verniciabile del colore del muro stesso. Un buon motivo per proporre i ventilconvettori come soluzione ideale anche per ambienti residenziali.
Lame d'aria. Si chiamano ancora Meltemi ma ora sono tutte italiane. Sabiana presenta le nuove lame d'aria totalmente fabbricate nei suoi stabilimenti. 3 applicazioni (light commercial, commercial, industrial), 3 versioni (solo ventilazione, ad acqua, elettriche), 3 grandezze (1000-1500-2000 mm) per offrire la massima versatilità, con una serie completa di sistemi di regolazione e controllo.
Newsletter
Questo ufficio è una camera a gas...
A dimostrarlo, una vasta ricerca appena pubblicata chiamata OfficAir Project che la prestigiosa istituzione ha condotto in otto paesi europei, tra i quali l'Italia. I risultati sono a dir poco sconfortanti: formaldeide, benzene e terpeni di gran lunga al di sopra della soglia di rischio. All'inquinamento da smog che entra dalle finestre, infatti, occorre aggiungere quello che proviene da pavimenti di linoleum, colle e vernici degli arredi, prodotti di pulizia, fotocopiatrici e stampanti. Insomma, una vera e propria camera a gas nella quale trascorriamo gran parte della nostra giornata. Non siete ancora convinti? Ecco qualche numero: negli uffici esaminati in Italia, in inverno, la concentrazione di formaldeide, cancerogena, è di 15 microgrammi al metro cubo, mentre all'esterno si ferma a 4 microgrammi. In estate, poi, all'interno si arriva a 18 microgrammi (9 all'esterno). Tenendo presente che, secondo gli esperti del CNR, la soglia di pericolo è di 10 microgrammi, il conto è presto fatto. E non è che uno dei 30 inquinanti che il CNR ha analizzato. Non si tratta di allarmismo ingiustificato: è ampiamente provato, infatti, che respirare aria inquinata rappresenta un rischio gravissimo per la salute. Non si contano, ormai, gli studi in questo campo. E i risultati sono unanimi: di inquinamento si muore. Insomma: urgono rimedi. La tecnologia è disponibile: la larghissima maggioranza degli uffici, infatti, è climatizzata. E basterebbe dotare i climatizzatori di un filtro efficace per risolvere il problema alla base e consentire a chi lavora di respirare un'aria pulita e sanificata.