Notizie

Newsletter

Arrivano i primi malanni di stagione, peggiorati dall'aria "viziata" che si condivide nei luoghi pubblici. E' ora di passare all'aria filtrata da Crystall di Sabiana.

Questo mese il prestigioso giornale The Lancet Respiratory Machine ha pubblicato un nuovo articolo sul tema dell’'inquinamento domestico, che rilancia la necessità di respirare aria pulita nei luoghi chiusi e descrive nel dettaglio gli elementi che contribuiscono all’inquinamento dell’aria indoor. Come riporta The Lancet, la buona notizia è che il miglioramento della qualità dell’aria indoor è possibile e garantisce un enorme vantaggio per la salute. “La consapevolezza della minaccia è il primo passo”, installare un filtro Crystall per risolvere il problema è il secondo.

Newsletter

L'Orto Botanico di Padova ha inaugurato il Giardino delle Biodiversità, climatizzato da Sabiana

Dopo oltre 450 anni di vita, il giardino scientifico più antico del mondo, si è rinnovato attraverso un progetto di valorizzazione dell'esistente e un ampliamento di 15 mila metri quadri, con cinque serre in vetro e acciaio inserite in una galleria di vetro e acciaio lunga 100 metri. Ciascuna serra è la riproduzione perfetta di una regione climatica del pianeta, dalla più calda e fertile alla più estrema. Grazie alla tecnologia, le serre vivono di vita propria, infatti "l'edificio delle serre si comporta, esso stesso, come una pianta. Ovvero respira, purifica l'aria, genera energia e trattiene acqua" spiega l'architetto Giorgio Strapazzon dello studio VS Associati, che ha curato il progetto del nuovo Orto Botanico. Per la climatizzazione di tutto l'edificio delle serre, lo studio VS Associati ha scelto il prestigio e la qualità dei prodotti Sabiana, che ha fornito i propri aerotermi Helios e Comfort, costruiti secondo criteri di robustezza e sicurezza e con un occhio sempre attento anche al design. Il nuovo giardino sarà una delle eccellenze presentate nel Padigione Italia dell'Expo 2015.

Newsletter

Collegato Ambiente: gli investimenti sono tutti per la green economy.

Nei giorni scorsi la Commissione Ambiente della Camera ha approvato gli obiettivi esposti nel Collegato Ambiente alla Legge di Stabilità: efficienza energetica, lotta all’abusivismo e appalti verdi. Tra gli obiettivi del neonato “Fondo Italiano Investimenti Green Communities SGR” - finanziato per un miliardo di euro dalla Cassa depositi e prestiti e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze - rientra la tutela della qualità della vita, dell'ambiente e del territorio attraverso il sostegno alla riqualificazione del patrimonio edilizio a scopo residenziale, servizi o ricettività in grado di valorizzare edifici e borghi a valenza storica e testimoniale. Il testo approvato prevede che vengano privilegiati e incentivati i progetti che certifichino l'efficienza energetica, la sostenibilità idrica, il benessere respiratorio interno, termico, acustico e visivo, il rapporto tra edifici e contesto, l'uso di materiali sostenibili, il rispetto della valenza storica e testimoniale dell'edificio. Bozza Decreto

Newsletter

Decreto Sblocca-Italia: gli interventi edilizi in casa propria non dovranno più essere autorizzati dal Comune.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha sintetizzato una delle norme di semplificazione edilizia contenuta nel decreto Sblocca-Italia: “gli interventi di ristrutturazione in casa propria non dovranno più essere autorizzati dal Comune; il cittadino sarà tenuto ad inviare soltanto una comunicazione, dopodichè potrà iniziare i lavori”.Una norma importante per le famiglie, che si applicherà agli interventi che non modificano la volumetria dell’immobile. “Il cittadino - spiega Maurizio Lupi - diventa padrone in casa propria e può fare liberamente lavori (abbattere tramezzi, creare nuove stanze...) che non cambino la volumetria, basta una semplice comunicazione al Comune”.Secondo il decreto, le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale - a condizione che rispettino le prescrizioni urbanistico-edilizie e che siano attuate dopo l’acquisizione di eventuali autorizzazioni previste dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore - sono realizzabili mediante denuncia di inizio attività e comunicate a fine lavori con attestazione del professionista.Il testo definitivo del decreto stabilirà con certezza gli interventi ‘liberalizzati’.