Pompe di calore elettriche: in arrivo le tariffe agevolate
Il prossimo 1° luglio prenderà il via la sperimentazione tariffaria rivolta ai clienti domestici che utilizzano pompe di calore come unico sistema di riscaldamento.L'applicazione della nuova tariffa D1 è finalizzata "a rimuovere gli ostacoli all'efficienza energetica derivanti dall'esistente struttura progressiva dei corrispettivi tariffari della fornitura di energia elettrica, in presenza di dispositivi alimentati ad energia elettrica ed energeticamente efficienti quali le pompe di calore". Infatti, lattuale sistema in vigore prevede la tariffazione progressiva, cioè un prezzo del chilowattora consumato che cresce con l'aumentare del consumo. L'adesione alla sperimentazione tariffaria avviene su base volontaria e per accedervi è necessario inviare una richiesta al venditore di energia elettrica.
Determinazione 20 Maggio 2014, 9/2014 DIUC
Allegato 1 alla determina 20 Maggio 2014, 9/2014 DIUC
Allegato 2 alla determina 20 Maggio 2014, 9/2014 DIUC
Allegato 3 alla determina 20 Maggio 2014, 9/2014 DIUC
Allegato 4 alla determina 20 Maggio 2014, 9/2014 DIUC
Newsletter
Gli architetti raccomandano impianti a risparmio energetico
Gli architetti scendono in campo per esortare il Governo a non sprecare l'opportunità costituita dalla riqualificazione degli edifici scolastici recentemente finanziata. Individuano nel Concorso di architettura lo strumento migliore per garantire progetti in grado di fare da esempio alla riqualificazione degli spazi metropolitani e si dichiarano disponibili a mettere a disposizione delle istituzioni le loro piattaforme digitali che rendono i concorsi di architettura rapidi ed economici. Mettono poi a disposizione del Governo e dei Comuni le Linee guida sintetiche per la riqualificazione delle scuole esistenti e la progettazione dei nuovi plessi scolastici da loro elaborate.All'interno delle linee guida, spicca la raccomandazione a usare impianti a risparmio energetico. In quest'ottica, Sabiana propone diverse soluzioni, dai corpi scaldanti con motore elettronico (i consumi elettrici sono pari al 25% di quelli tradizionali), ai filtri elettronici ad alta efficienza e bassissima perdita di carico, ai pannelli radianti a soffitto in grado di assicurare il miglior comfort possibile a parità di consumi energetici.Linee guida CNAPPC
Newsletter
Confermati gli incentivi per la riqualificazione degli alberghi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il decreto legge messo a punto dal Ministro Dario Franceschini per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, che prevede il credito d'imposta del 30% previsto per le ristrutturazioni degli hotel. Il Decreto Legge rende operativa la volontà annunciata circa un mese fa dal premier Matteo Renzi di introdurre incentivi per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica degli alberghi, attraverso meccanismi di credito d'imposta e ammortamenti brevi di durata massima di 3 anni.Una buona opportunità per Sabiana, in grado di proporre apparecchi di condizionamento innovativi, ad alta efficienza energetica e capaci di offrire, attraverso il filtro Crystall, una qualità dell'aria interna di altissimo standard. Tutte caratteristiche che consentono ai proprietari delle strutture alberghiere di accedere a un'offerta ricettiva al top della loro gamma di appartenenza beneficiando, al contempo, del bonus governativo.
Newsletter
In arrivo la revisione delle specifiche tecniche UNI/TS 11300-1 e 2
L'UNI ha annunciato che sono stati messi a punto e saranno a breve pubblicati i testi aggiornati sulla prestazione energetica degli edifici (UNI/TS 11300).
La specifica tecnicaUNI/TS 11300, che ha l'obiettivo di fissare una metodologia comune di calcolo delfabbisogno energetico degli edifici, è articolata in quattro parti. I testi chesaranno rilasciati a breve si riferiscono a due di queste (UNI/TS 11300-1 e
UNI/TS 11300-2) e andranno a sostituire i corrispondenti testi della versione 2008.
L'UNI/TS 11300 costituisce il principale riferimento normativo per la determinazione della prestazione energetica degli edifici.
L'UNI/TS 11300 prevede modalità diverse di applicazione a seconda che si tratti di edifici di nuova costruzione o già esistenti e prende in considerazione condizioni climatiche e di esercizio sia standard di riferimento sia specifiche.
I testi che saranno rilasciati a breve tengono conto dei commenti pervenuti nel corso delle inchieste pubbliche che si sono concluse lo scorso settembre.