Notizie

Newsletter

Il Bosco Verticale di Milano vince il premio per il più bel grattacielo del mondo. La climatizzazione è firmata Sabiana.

Il premio, nato nel 2003 grazie allo sforzo congiunto del Museo di Architettura di Francoforte (DAM), della città di Francoforte e di DekaBank, è rivolto a tutti quegli edifici non inferiori ai 100 metri di altezza. Tra i parametri di giudizio, sostenibilità, design, qualità degli spazi e integrazione con il contesto urbano. Il premio viene consegnato ogni due anni e per questa edizione sono stati valutati oltre 800 grattacieli di tutti i continenti. La giura internazionale e multidisciplinare ha definito il Bosco Verticale "espressione del bisogno umano di contatto con la natura; un'idea radicale e coraggiosa per le città di domani e rappresenta sicuramente un modello per lo sviluppo di aree ad alta densità di popolazione in altri paesi europei". Finito di costruire a Giugno 2013, il Bosco Verticale, disegnato dall'italiano Stefano Boeri e realizzato da Hines Italia in Porta Nuova a Milano, è un complesso, composto da due torri residenziali alte 80 e 112 metri con 113 appartamenti di diversa forma e dimensione, ognuno con accesso a un proprio balcone o terrazzo, in grado di ospitare 800 alberi fra i 3 e i 9 metri di altezza, 11.000 fra perenni e tappezzanti, 5.000 arbusti: un corrispettivo di 20.000 mq di bosco e sottobosco. Trattandosi di un progetto all'avanguardia e fortemente caratterizzato da criteri sia di sostenibilità e impatto ambientale sia di design e qualità, i progettisti hanno scelto di affidare la climatizzazione dell'intero complesso a Sabiana, che ha fornito un migliaio di ventilconvettori e le canne fumarie. Le eccellenze italiane scelgono Sabiana.

Newsletter

Sabiana ancora protagonista sui media.

Affidabilità, tecnologia e design sono i requisiti che hanno portato Sabiana a realizzare il “polmone” climatico del Giardino della Biodiversità, che sin dalla sua inaugurazione ha suscitato un forte interesse nei media, che continuano a parlarne.Visita la rassegna stampa per gli ultimi articoli.

Newsletter

Il Giardino della Biodiversità, fiore all'occhiello di Sabiana, fa notizia.

A due mesi dalla sua inaugurazione e apertura al pubblico, il Giardino della Biodiversità, nuova sezione dell’Orto Botanico di Padova, richiama ancora l'attenzione dei media e sarà una delle eccellenze presentate nel Padigione Italia dell'Expo 2015. Il prestigio e la qualità dei prodotti Sabiana sono stati scelti per la climatizzazione di tutto l'edificio delle serre attraverso gli aerotermi Helios e Comfort, costruiti secondo criteri di robustezza e sicurezza e con un occhio sempre attento anche al design.

Newsletter

Decreto Sblocca Italia, taglio Iva al 4% per le ristrutturazioni.

Il Decreto Sblocca Italia è approdato ieri alla Camera per la discussione generale ed entra oggi nel vivo dell'esame. Tra le principali misure modificate in Commissione Ambiente di Montecitorio spicca il taglio dell'Iva dal 10% al 4% per i lavori di ristrutturazione degli immobili. Agli interventi di ristrutturazione, che già beneficiano degli "ecobonus" in via di conferma anche per 2015 con la Legge di Stabilità (crediti d'imposta al 50% per il recupero edilizio e al 65% per l'efficientamento energetico), verrà applicata l'aliquota Iva del 4%. Per compensare i minori incassi, è previsto un aumento contrario (dal 4% al 10%) dell'Iva che si paga per l'acquisto di nuove costruzione direttamente dall'impresa. Oltre al ribasso dell'aliquota Iva sulle ristrutturazione, anche l'Irpef agevola il mercato immobiliare: la deduzione Irpef del 20% della spesa per l'acquisto della casa non è più condizionata all'affitto dell'immobile a canone concordato per 8 anni.