Notizie

Newsletter

Proroga in vista fino al 2016 dei bonus per la riqualificazione energetica.

L'ipotesi di proroga fino a dicembre 2016 delle due agevolazioni fiscali, in scadenza al 31 dicembre 2015, è sempre più concreta. I Ministri dell'Economia, Pier Carlo Padoan, e delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, concordano sull'allungamento di un altro anno dell'Ecobonus del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e del bonus del 50% sulle ristrutturazioni. Con molta probabilità, le due agevolazioni saranno prorogate con le stesse condizioni attualmente in vigore. In ogni caso le nuove regole saranno definite nella Legge di Stabilità 2016, in fase di prima stesura presso i Ministeri.

Newsletter

Sono operative le nuove regole per la certificazione energetica degli edifici.

A completamento del quadro normativo in materia di prestazioni energetiche degli edifici, entrano in vigore oggi 1° ottobre i decreti del Ministero dello Sviluppo Economico. La nuova disciplina per l'Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici (APE 2015) è contenuta nel decreto "Linee guida per la certificazione energetica degli edifici": il nuovo APE è uguale per tutto il territorio nazionale e offre al cittadino, alle Amministrazioni e agli operatori maggiori informazioni riguardanti l’efficienza dell'edificio e degli impianti, in modo da consentire un confronto più facile della qualità energetica di diverse unità immobiliari, con l'obiettivo di orientare il mercato verso edifici con migliore qualità energetica. Le classi energetiche passano da sette a dieci: la classe A4 è la migliore e la classe G è la peggiore. Si rende obbligatorio almeno un sopralluogo del certificatore incaricato di redigere l'APE per attestare la classe di appartenenza dell'unità immobiliare. L'APE deve indicare anche le proposte per migliorare l'efficienza energetica dell’edificio e fornire le informazioni su incentivi di carattere finanziario per realizzarle. Infine, il decreto istituisce un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE), attraverso la definizione di uno schema di annuncio di vendita e locazione, che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici.Le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza sono definite dal decreto "Metodologie di calcolo delle prestazioni e requisiti minimi". Il decreto rafforza gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati e definisce i parametri per gli edifici interessati da semplici riqualificazioni energetiche (involucro edilizio e impianti tecnici). Invece, per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, i requisiti minimi da rispettare si ottengono confrontando l'edificio con un edificio di riferimento (identico per geometria, orientamento, ubicazione, destinazione d'uso). L'applicazione delle norme è immediatamente operativa e omogenea in tutte le Regioni. Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Linee Guida Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Allegato 1 Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Appendice A Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Appendice B Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Appendice C Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Appendice D Decreto Ministeriale 26/06/2015 - Requisiti Minimi

Newsletter

RCI parla di noi.

RCI, la più autorevole rivista italiana nel settore degli impianti di riscaldamento, climatizzazione, idronica e delle energie rinnovabili, ha pubblicato l’articolo “Il giardino della biodiversità”, che descrive l’ampliamento dell’Orto Botanico dell’Università di Padova, alla cui realizzazione ha partecipato anche Sabiana.

Newsletter

La Lombardia recepisce i nuovi decreti per gli "Edifici a energia quasi zero".

La Lombardia ha recepito i tre decreti sull’efficienza energetica degli edifici e con la delibera 3868/2015 sono stati introdotti nell'ordinamento interno i contenuti dei decreti ministeriali relativi a: APE 2015, Metodologie di calcolo e requisiti minimi degli edifici, Istruzioni per la compilazione della scheda tecnica di progetto. La Delibera stabilisce che in Lombardia i requisiti di prestazione energetica per gli "Edifici ad energia quasi zero" entreranno in vigore dal 1° gennaio 2016, mentre la nuova procedura per il calcolo della prestazione energetica entrerà in vigore il 1° ottobre 2015. Dal 1° gennaio 2016 saranno operativi i sistemi di verifica dei requisiti progettuali di prestazione energetica degli interventi. Entro il 31 luglio 2015, il centro di accreditamento regionale, Infrastrutture Lombarde spa, dovrebbe mettere a disposizione le prime versioni del nuovo software di calcolo sul sito www.cened.it. Devono dotarsi dell'Attestato di Prestazione Energetica anche gli edifici senza impianti. Gli immobili soggetti a vincolo culturale e paesaggistico, quelli in piani di recupero dettati dallo strumento urbanistico, le strutture temporanee autorizzate per non più di sei mesi sono esentate dall’obbligo di applicazione dei requisiti di prestazione energetica. Delibera 3868/2015